Le offerta fibra ottica più convenienti di dicembre
Aggiornato il 05/01/2018

Connessione internet, è sempre più fibra ottica.
Cresce il numero dei comuni italiani raggiunti dalla fibra ottica, la tecnologia che permette di diffondere la cosiddetta banda ultra larga. Lo sviluppo di internet veloce, di cui abbiamo già parlato nella news "Banda ultra larga, l’obiettivo è estendere la copertura", potrà essere portato avanti grazie agli ulteriori fondi stanziati dal CIPE (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica), circa 1,3 miliardi di euro da erogare entro i prossimi tre anni. Tra i territori all’avanguardia per Ultra wideband si distingue la Puglia, con una copertura che riguarda l’87% delle unità immobiliari (15,5 e 11 punti percentuali in più rispettivamente sul dato nazionale e su quello europeo). A confermarlo è l'I-Com, l’Istituto per la Competitività, secondo cui la rete veloce in Puglia copre 149 Comuni e 1.219.485 unità immobiliari abilitate a 30 Megabit per secondo, mentre sono abilitate a 100 Mbps 1.616 sedi di Pubblica Amministrazione Centrale e di Pubblica Amministrazione Locale.
I vantaggi della fibra.
Si tratta di una connessione che offre maggiore stabilità rispetto alle linee telefoniche tradizionali, grazie a una maggiore resistenza alle intemperie e alle interferenze elettriche, che la rende particolarmente affidabile e meno soggetta a cali prestazionali. In più permette di navigare a una velocità estremamente alta, che può raggiungere fino a 1 Gigabit per secondo. Le prestazioni variano a seconda delle diverse tipologie di architetture: la FTTH, Fiber To The Home, è lo standard che offre una velocità maggiore, in quanto la fibra ottica arriva direttamente nell’abitazione dell'utente. Le FTTC e FTTS riguardano invece una connessione fibra che arriva dalla centrale ai cosiddetti armadi stradali, per poi raggiungere le abitazioni attraverso il doppino in rame. Queste connessioni garantiscono velocità inferiori rispetto alla FTTH ma comunque importanti, visto che possono raggiungere gli oltre 200-300 Mega in download.
Quale fibra scegliere?
Su Segugio.it si possono individuare le migliori offerte in pochi click, un servizio che permette all’utente di risparmiare grazie alla comparazione delle migliori tariffe. Ricordiamo che è importante effettuare una "Verifica copertura fibra", al fine di evitare sorprese una volta attivata una nuova offerta. Qui di seguito una rapida carrellata delle soluzioni più convenienti del 21 dicembre 2017.
Ipotizzando che la connessione sia richiesta da una famiglia residente a Milano, si distingue la proposta di Wind con Windhome Infostrada Fibra che consente ai propri clienti di pagare un fisso di 19,9 euro ogni 4 settimane. I costi di attivazione sono gratuiti, invece di pagare 90 euro una tantum: la tariffa comprende internet illimitato e chiamate a consumo: il conto telefonico sarà emesso ogni 8 settimane, mentre l’eventuale recesso per passaggio ad altro operatore richiede un costo di 35 euro. L’utente può includere nel pacchetto Internet Security, che con 2 euro al mese in più protegge fino a tre PC dai virus e applica il Controllo Genitori, permettendo loro di valutare quando e per quanto tempo i minori possono utilizzare Internet.
Particolarmente vantaggiosa anche la connessione fibra da sottoscrivere con Tiscali. Il prezzo è di 19,95 euro al mese per il primo anno (dopo 34,95 al mese), con la possibilità per il cliente di usufruire del modem gratuito e di non sostenere il costo di attivazione. UltraFibra Giga assicura internet illimitato fino a 1 Giga, con chiamate illimitate verso tutti i numeri fissi e mobili nazionali, mentre le telefonate internazionali sono gratuite solo per 60 minuti.
L’ultima proposta è quella di Vodafone che con Iperfibra 300 Mega permette di navigare (a 300 Mb in download) al prezzo di 20 euro ogni 4 settimane per i primi 12 rinnovi, successivamente 25 euro. IperFibra comprende anche le chiamate verso fissi senza tariffazione al minuto ma con scatto alla risposta di 19 centesimi di euro. La rata comprende il modem Vodafone Station Revolution, tra i più avanzati in commercio, e la SIM dati per Internet mobile da 1 GB ogni 4 settimane. Tra i servizi inclusi abbiamo 4 settimane di assistenza tecnica dedicata (a partire dal giorno di attivazione) e l’abbonamento per tre mesi in formato digitale da PC, Smartphone e Tablet al Corriere della Sera e alla Gazzetta dello Sport (dopo a 4,99 euro in più sulla tariffa base).