Le tariffe ADSL più convenienti di novembre
Aggiornato il 11/06/2018

Il settore delle telecomunicazioni è in costante fermento negli ultimi mesi, interessato dalla ben nota vicenda delle fatturazioni telefoniche a quattro settimane di cui ci siamo occupati anche nell'articolo "Bollette, il Governo contro le fatturazioni a 28 giorni", dove prospettiamo diversi scenari sui costi dei servizi offerti in futuro e l’auspicio di un ritorno alle bollette emesse secondo la classica concezione dei 30 e 31 giorni.
Nonostante le trascorse vicende di una fatturazione con i tempi ridotti, un esame dell’AGCOM (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni) sulla situazione prezzi nel settore delle telecomunicazioni rileva che gli utenti hanno goduto negli ultimi due decenni di un sostanzioso calo, con un taglio della spesa di oltre il 43%. Il vantaggio ci sarebbe stato anche nel corso dell’anno solare giugno 2016-giugno 2017 (periodo in cui erano già presenti le bollette corte), con i costi per i servizi che avrebbero avuto un ribasso di circa il 2,4%.
Ricordiamo che i consumatori possono trovare il risparmio attraverso la comparazione delle offerte nella sezione tariffe di Segugio.it, il sito che individua le migliori offerte ADSL presenti sul mercato. Qui di seguito riportiamo una rapida carrellata delle connessioni più convenienti, aggiornate al 23 novembre 2017.
A Roma l’offerta migliore, con velocità minima di download di 7 Mb, è di Wind con WindHome Infostrada ADSL che offre la linea ADSL a 17,90 euro ogni 4 settimane. L'attivazione è in promozione gratuita, mentre il modem fisso per la navigazione da casa ha un costo di 2,00 euro per i primi 48 rinnovi. In più Wind Tre offre una SIM dati con 50 Giga a disposizione ad ogni rinnovo. Il conto telefonico sarà emesso ogni 8 settimane.
Bene anche Linkem Senza Limiti Ricaricabile che offre un collegamento a Internet wireless prepagato con ricarica mensile da 25,00 euro. Il contributo di attivazione è in promozione a 99 euro se si sceglie un modem da interno o a 149 euro con un dispositivo di trasmissione da esterno, ed è comprensivo di 4 mesi di navigazione. Al termine dei 4 mesi per continuare a navigare sarà necessario acquistare una ricarica Linkem. Ne esistono diversi tagli che coprono 1, 3, 5 o 12 mesi di navigazione.
Sempre tramite Segugio.it è possibile trovare la migliore soluzione per la fibra ottica sul mercato, facendovi risparmiare tempo e denaro.
Per esempio, a Milano gli utenti possono usufruire della velocità a 1000 Mbps offerta da Fastweb Internet Ultrafibra al costo di 24,95 euro al mese per i primi 13 rinnovi, una spesa che sale a 29,95 euro per i periodi successivi se si vuole mantenere la stessa velocità di navigazione. La soluzione offre internet illimitato, nessun costo fisso e attivazione gratuita per chi si abbona online e nel pacchetto sono garantiti anche 12 mesi di abbonamento gratuito a uno dei servizi digital (Xbox Live Gold, SkyOnline e tanti altri). Il vincolo contrattuale è di 24 mesi mentre il costo della nuova linea è di zero euro (in promozione) anziché 118 euro.
Le offerte solo ADSL, pur non avendo i costi fissi delle chiamate, non escludono la necessità della linea telefonica, che è essenziale per navigare online. Fanno eccezione le offerte di connessione senza fili come quelle di Eolo e Linkem.
Guardando invece alle proposte ADSL e telefono, sempre nel milanese, troviamo tra le migliori offerte quella di Tiscali al prezzo di 19,95 euro al mese per il primo anno (dopo 34,95 al mese), modem gratuito e nessun costo di attivazione. UltraFibra Giga assicura internet illimitato fino a 1 giga, così come senza limiti sono le chiamate verso tutti i numeri fissi e mobili nazionali, mentre le telefonate internazionali sono gratuite solo per 60 minuti. Tra i servizi inclusi troviamo 2 mesi di Infinity (film serie TV, cartoni e molto altro), una SIM Tiscali Mobile con 2 Giga di traffico incluso al mese e il Fax Light per ricevere fax direttamente nella propria casella e-mail.
Per i residenti della Capitale si distingue Tim Smart Casa di Tim. La spesa mensile ammonta a 24,90 euro al mese per i primi 13 rinnovi (dopo 34,90 euro per tre anni, a regime 39,90 euro), con internet (velocità fino a 30 mega) e chiamate verso fissi e mobili nazionali illimitate. Il vincolo contrattuale è di 24 mesi mentre il costo della nuova linea è pari a zero – anziché 90 euro. Tra i servizi inclusi troviamo anche 300 sms al mese gratis da web verso tutti i cellulari e l’abbonamentoTIMvision, che consente di visualizzare il meglio di cartoni, cinema, serie TV, documentari e musica, sempre on demand. Con TIMvision i programmi possono essere visualizzati con un decoder dedicato, su Smart TV, Web, Smartphone e Tablet.