logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18 Parla con noi 02 5005 3003

Le tariffe ADSL più convenienti di giugno

Pubblicato il 14/06/2017
Le tariffe ADSL più convenienti di giugno

Un internet sempre più veloce è l’obiettivo dei gestori telefonici nel breve periodo e una spinta arriverà presto dalla sperimentazione della rete di quinta generazione, di cui ci siamo occupati nella news "L’Italia veloce verso il 5G", che renderà la linea ancora più efficiente.

Attualmente la velocità media di connessione registrata sul territorio nazionale è di 9,2 Mbps al secondo, in crescita di 0,5 Mbps rispetto allo stesso periodo del 2016. Il dato, che arriva dal Rapporto sullo stato di Internet, rivela un grosso gap con le altre nazioni europee, visto che 27 dei 31 Stati considerati supera ampiamente la velocità di 10 Megabit per secondo – con Norvegia, Svezia e Svizzera che si attestano al di sopra dei 20 Mbps.

Ricordiamo che per ridurre la spesa internet basta effettuare una comparazione su Segugio.it. Il portale permette agli internauti di ottenere una serie di preventivi gratuiti, semplicemente inserendo la tipologia di utente, la velocità di connessione desiderata, il Comune di appartenenza e il metodo di pagamento preferito. Le offerte sono già presenti nelle apposite sezioni delle migliori tariffe ADSL e migliori tariffe ADSL e Telefono, che riportano una serie di simulazioni nelle città di Roma e Milano.

La connessione consigliata per una famiglia residente nella Capitale (solo internet) è quella di Linkem (con velocità di download di 7 Mb), che offre l’ADSL a 24,90 euro al mese. Tra i servizi inclusi ricordiamo l’Area Clienti online, con cui è possibile consultare i contratti attivi e modificare i dati personali. Il contributo di attivazione è in promozione a 50 euro (anziché 100) e sarà restituito al positivo riscontro del versamento della prima fattura. Il recesso anticipato comporta il pagamento di 50 o 100 euro per i clienti che hanno scelto rispettivamente il modem da interno o esterno.

Una maggiore rapidità di collegamento viene assicurata a Milano da Joy UltraFibra di Fastweb (fibra ottica con velocità di download di 200 Mbps), al prezzo di 25 euro ogni 4 settimane e senza costi di attivazione – ma solo per chi attiva il contratto online. L'opzione Ultrafibra è gratuita per i primi 180 giorni: per mantenerla attiva anche nei periodi successivi si dovranno aggiungere altri 5 euro (ogni 4 settimane), portando il costo totale del servizio a 30 euro. Nella spesa mensile sono compresi internet illimitato e 6 mesi di abbonamento a uno dei servizi digital offerti (Xbox Live Gold, NOW TV, Corriere della Sera, Gazzetta Gold e tanti altri). Il costo della nuova linea è in promozione a zero euro (anziché 119,9 euro).

Coloro che necessitano delle chiamate da casa, possono risparmiare con il pacchetto telefono-internet. Il prezzo più basso, sempre per i residenti di Milano, lo offre Tim Smart Casa, che assicura zero euro per i primi due rinnovi e successivamente 29,9 euro – fino alla scadenza del primo anno. La proposta di Telecom include l’ADSL illimitata a 20 mega, le chiamate senza scatto alla risposta verso fissi e mobili nazionali e l’abbonamento a TIMvision, che permette di visualizzare una serie di programmi (cartoni, cinema, serie TV, documentari e musica) tramite decoder dedicato, Smart TV, Web, Smartphone e Tablet. In più, i costi di attivazione e della nuova linea sono gratuiti.

Infostrada Absolute (ADSL) permette ai propri clienti di pagare 23,58 euro ogni 4 settimane per i primi 13 rinnovi. I costi di attivazione sono gratuiti per chi mantiene il proprio numero e nella tariffa sono compresi 60 minuti di chiamate verso fissi e mobili nazionali. L’utente può includere Internet Security che con 2 euro al mese in più protegge fino a tre PC dai virus e applica il Controllo Genitori, permettendo loro di valutare quando e per quanto tempo i minori possono utilizzare Internet. Con Internet Everywhere si può invece navigare fuori casa a soli 3 euro al mese, grazie a un SIM Dati che assicura 1 GB di traffico.

A cura di: Paola Campanelli

Parole chiave

adsl internet

Articoli correlati