Fotovoltaico: Italia primo paese al mondo con riserva

Torniamo a parlare di ambiente e energia dopo aver scritto qualche settimana fa della nuova possibilità di utilizzare la bolletta online piuttosto che quella cartacea.
Un primato inaspettato quello emerso dall’ultimo rapporto dell’Agenzia internazionale dell’energia (IEA), l’organizzazione intergovernativa dell’Ocse costituita dai 29 Paesi maggiormente industrializzati al mondo: l’Italia è la nazione numero uno al mondo per copertura della domanda di energia elettrica da fotovoltaico.
L’8% dei consumi energetici nel nostro Paese è coperto dall’energia solare, mentre la Grecia copre il 7,4% del fabbisogno, seguita dalla Germania con il 7,1%. Il solare ha avuto negli ultimi dieci anni una crescita esponenziale, passando dai 1,4 GW di potenza installata nel 2005 ai 16,6 GW nel 2010, ai 50 GW di oggi.
È interessante rilevare come fino a dieci anni fa il nostro Paese fosse ben lontano da questa posizione di primato e solo con la legge finanziaria 2007 (legge 27/12/2006 n. 296, art. 1 comma 1117) si è stabilito che i finanziamenti e gli incentivi pubblici di competenza statale finalizzati alla promozione delle fonti rinnovabili fossero concedibili “esclusivamente per la produzione di energia elettrica prodotta da fonti energetiche rinnovabili”, così come definite dalla Direttiva 2001/77/CE. È da allora che ha avuto inizio la crescita dell’impiego delle energie rinnovabili, fermata tuttavia nel 2011 dalle politiche governative con l’intervento dello ‘spalma incentivi’ e con i tagli retroattivi agli incentivi alle rinnovabili contenuti nel decreto Competitività, tanto che nel rapporto Global trends in renewable energy investment delle Nazioni Unite si legge che quelle politiche “hanno contribuito a smorzare l'interesse degli investitori in Italia”.
Il nostro rallentamento ha visto per contro lo spostamento del mercato verso i paesi orientali, decretando il primato di potenze come la Cina, il Giappone e gli USA, che hanno raggiunto una potenza installata di 15,3 GW, 11 GW e 7 GW rispettivamente.
La radiazione solare è la fonte energetica più abbondante e pulita sulla Terra e l’Italia può contare in alcune regioni su un potenziale produttivo molto elevato, anche se in generale l’intero territorio nazionale gode di condizioni molto favorevoli all’installazione di impianti di produzione solare. Per questo, si va dai 3,6 kWh per metro quadro al giorno della Pianura Padana ai 4,7 kWh per metro quadro al giorno del Centro-Sud, ai 5,4 kWh al giorno della Sicilia.
Secondo i dati rilevati dal rapporto dell’Agenzia internazionale dell’energia pubblica, il fotovoltaico soddisferebbe l’1,3% dell’intero fabbisogno energetico mondiale, con 227 GW di potenza installata e 50 GW di nuova potenza installata lo scorso anno.
“Il Governo deve dare priorità alle energie rinnovabili e all’efficienza energetica, le uniche in grado di garantire davvero la nostra sicurezza, la nostra salute, il clima globale e quindi un futuro a tutti noi e alle generazioni future. Negli Usa oggi le energie rinnovabili danno lavoro a 2.500.000 di persone, mentre gli occupati nell’estrazione di petrolio e gas sono in tutto circa 180.000: la speranza anche per il futuro del lavoro è lì”, commenta Mariagrazia Midulla, responsabile clima ed energia di Wwf Italia.
Per chi non può disporre di energia derivante da fonti alternative ma desidera ugualmente risparmiare, Segugio.it mette a disposizione un comodo comparatore delle tariffe energetiche che permette di trovare la soluzione più economica, per la felicità del proprio portafoglio.
Con un consumo di 2.700 kWh, una potenza impegnata di 3 kW ed un consumo indifferenziato durante la giornata, l’offerta più conveniente al 6 di maggio per la fornitura di energia è E-light monoraria di Enel Energia,che garantisce un prezzo bloccato dell'energia per il primo anno a 0,0399 €/kWh, valido per tutte le ore della giornata. Se il consumo di energia è concentrato durante le ore serali ed il weekend, risulta più conveniente la tariffa bioraria di E-light Enel Energia con un prezzo energia pari a 0,0780 €/kWh nella fascia F1 e 0,0210 €/kWh nelle fasce F2 e F3. Attivando l'offerta Enel E-light entro l'8 giugno, si potrà usufruire di numerosi vantaggi.
Se si preferisce adottare il bollettino postale come metodo, con gli stessi dati di consumo, l'offerta più conveniente è AGSM Web Luce di AGSM, che prevede una tariffa monoraria con un prezzo energia bloccato per un anno pari a 0,0419 €/kWh.