
- Tipologia offerta: Prezzo variabile
- Tipologia tariffa: Monoraria
- Bolletta: E-mail
- Sconto 10% su ricariche auto elettrica con l'app MyNextMove
Se non conosci il tuo consumo di gas, sulla tua bolletta, nel riquadro dedicato al riepilogo dei dati, puoi trovare il tuo Consumo annuo di gas espresso in Sm3 o Smc (standard metri cubi).
Se non hai una bolletta a portata di mano, puoi utilizzare il nostro strumento di calcolo che ti consente di effettuare una stima del consumo annuo di gas.
Se non hai mai cambiato fornitore sei nel Mercato Tutelato: indica "Mai Cambiato Fornitore / Altro"
Potrai essere contattato telefonicamente da un nostro esperto per assistenza gratuita e senza impegno sulle tariffe Gas
Se non conosci il tuo consumo di energia, sulla bolletta della luce, nel riquadro dedicato al riepilogo dei dati, puoi trovare il tuo
Consumo annuo di energia elettrica espressa in kWh (ovvero il consumo totale nei 12 mesi precedenti il giorno di emissione della bolletta).
Se non hai una bolletta a portata di mano, puoi utilizzare il nostro strumento di calcolo che ti consente di effettuare una stima del consumo annuo di energia.
La potenza impegnata rappresenta il livello di potenza che viene messo a disposizione dal fornitore di energia elettrica. E’ pari al numero massimo di apparecchi elettrici da 1000 watt che si possono attivare contemporaneamente senza che il contatore automaticamente interrompa l’erogazione della corrente. Viene specificata dal fornitore nel contratto, è determinata in base alla tipologia ed al numero di elettrodomestici impiegati in casa. La potenza impegnata più comune per le utenze domestiche è pari a 3 kWh.
Se vuoi cambiare operatore per la tua fornitura di energia elettrica per la casa, Segugio Tariffe ti propone una selezione delle offerte luce più economiche per un’abitazione di residenza con contatore da 3 kW e consumo annuo di 1.890 kWh a Roma.
Simulazione con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 1.890 kWh, frequenza di utilizzo sera, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Roma.
SOCIETA' | OFFERTE LUCE | PREZZO ENERGIA | COSTO |
---|---|---|---|
Sorgenia | Next Energy Sunlight Luce Dual | 0,135 €/kWh | 44,12 € al mese |
Octopus Energy | Octopus Flex Monoraria | 0,141 €/kWh | 45,25 € al mese |
wekiwi | Energia alla Fonte | 0,138 €/kWh | 46,60 € al mese |
Edison Energia | Edison Dynamic Luce | 0,146 €/kWh | 47,70 € al mese |
Illumia | Luce Flex | 0,130 €/kWh | 48,96 € al mese |
Pulsee | Pulsee Luce RELAX Index | 0,125 €/kWh | 50,72 € al mese |
A2A Energia | A2A Easy Luce | 0,125 €/kWh | 50,84 € al mese |
Octopus Energy | Octopus Fissa 12 Mesi | 0,185 €/kWh | 52,60 € al mese |
Hera Comm | Più Controllo Active Casa Luce | 0,125 €/kWh | 52,94 € al mese |
A2A Energia | Smart Casa Luce | 0,157 €/kWh | 53,08 € al mese |
Per i prodotti indicizzati il prezzo della materia prima è calcolato sulla previsione del prezzo all'ingrosso per i prossimi 12 mesi rilasciato da European Energy Exchange (EEX). Tale valore è puramente indicativo e soggetto alle variazioni del mercato.
NOME OFFERTA | PREZZO KWH | CARATTERISTICHE |
---|---|---|
Octopus Fissa 12 Mesi | 0,185 €/kWh | bloccato 12 mesi |
Argos Luce Fissa | 0,175 €/kWh | bloccato 12 mesi |
NeN Luce Special 48 | 0,218 €/kWh | bloccato 12 mesi |
Iren Prezzo Fisso Luce Verde Web | 0,200 €/kWh | bloccato 12 mesi |
A2A Click Luce | 0,219 €/kWh | bloccato 12 mesi |
Le offerte luce a prezzo bloccato sono delle tariffe energetiche fisse il cui costo della materia energia non subisce variazioni per un determinato arco temporale espressamente indicato nel contratto, che solitamente oscilla tra i due e i tre anni.
NOME OFFERTA | PREZZO KWH | CARATTERISTICHE |
---|---|---|
Next Energy Sunlight Luce Dual | 0,135 €/kWh | Prezzo Indicizzato non ARERA |
Octopus Flex Monoraria | 0,141 €/kWh | Prezzo Indicizzato non ARERA |
Energia alla Fonte | 0,138 €/kWh | Prezzo Indicizzato non ARERA |
Edison Dynamic Luce | 0,146 €/kWh | Prezzo Indicizzato non ARERA |
Luce Flex | 0,130 €/kWh | Prezzo Indicizzato non ARERA |
Le offerte luce a prezzo indicizzato sono delle tariffe dal costo mutevole in cui a variare è il prezzo della materia energia, mentre le altre voci sono stabilite da ARERA. Ogni tre mesi il prezzo dell’energia viene indicizzato e aggiornato sulla base dell’andamento del costo del petrolio e del gas.
Confrontare le migliori offerte luce è semplice grazie a Segugio.it. Ogni giorno è possibile consultare le tariffe energia elettrica più convenienti dei fornitori di energia del mercato libero, con l'indicazione chiara di:
Le offerte presentate nel confronto si riferiscono al caso di un cliente domestico nel comune di Milano con potenza impegnata di 3 kW, consumi annui pari a 2.000 kWh e modalità di pagamento tramite addebito bancario. Per ottenere un prospetto dei consumi ancora più preciso, è possibile richiedere un preventivo personalizzato compilando il modulo presente all'inizio di questa pagina.
Le tempistiche che regolano il cambio di gestore di energia elettrica di norma rientrano tra i 30 e i 60 giorni dalla sottoscrizione del nuovo contratto. Il tempo richiesto per il passaggio è standardizzato, e pertanto non si riscontrano differenze evidenti tra un operatore e l'altro.
Prima di concludere il passaggio, il distributore effettuerà una lettura del contatore, comunicandola sia al nuovo che al vecchio fornitore. Quest'ultimo, così, sarà in grado di addebitare l'importo esatto della cosiddetta fattura di chiusura, ovvero l'ultima bolletta da pagare prima di terminare il contratto.
L'intero iter di passaggio da una compagnia elettrica e l'altra, in ogni caso, non va a provocare interruzioni di servizio o fornitura.
Quando si cambia fornitore di energia elettrica è necessario seguire alcuni passaggi ben precisi. Il procedimento viene identificato da ARERA, l'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente ma comunque, nel momento in cui si sceglie di passare da un operatore all'altro, due sono le cose da tenere bene a mente:
Il cambio di operatore, pertanto, non determina alcun disservizio o cambiamento delle proprie abitudini. A meno che non si scelga di cambiare potenza dell'impianto e non si stia procedendo con voltura, allaccio o nuove attivazioni. In questi casi specifici, il contatore potrebbe essere sostituito o riattivato, e prima di utilizzare l'energia elettrica potrebbe essere necessario attendere la conclusione delle operazioni portate avanti dal distributore.
Per cambiare fornitore è necessario produrre e presentare una documentazione apposita, che serve a far partire il processo di passaggio tra compagnie. Nello specifico, i documenti più importanti da presentare sono:
In linea di massima, tutti i fornitori richiedono gli stessi documenti, che possono essere trasmessi facilmente via internet. Molti operatori, infatti, consentono di attivare nuove offerte luce direttamente dal proprio sito web, per una comodità maggiore.
I fornitori del Mercato Libero sono in grado di offrire condizioni economiche vantaggiose per le forniture di energia elettrica. Non solo: oltre al prezzo della luce in sé, le compagnie competono anche sul fronte dei bonus e degli incentivi. Sempre più spesso, allora, si assiste alla proposizione di tariffe luce che includono:
Pertanto, cambiare fornitore di energia permette sicuramente di risparmiare sulla bolletta mensile e la varietà di fornitori presenti sul mercato consente di trovare l'offerta luce più giusta per le proprie esigenze.
Per verificare quale sia il gestore elettrico più economico basta utilizzare il servizio gratuito di confronto offerte di Segugio.it presente a inizio pagina. Ottenere un preventivo e verificare qual è l'offerta luce che più si avvicina alle proprie esigenze è molto semplice, basta inserire i seguenti dati:
In pochi istanti apparirà una schermata riepilogativa con tutte le offerte più convenienti per le proprie necessità di consumo proposte da fornitori come:
Vale la pena ricordare che per scegliere l'offerta più conveniente andranno considerate anche le proprie abitudini di consumo. Identificare le fasce orarie e i giorni della settimana in cui si utilizza di più la luce, ad esempio, permette di scegliere con più precisione tra tariffe monorarie, biorarie o multiorarie.
A decidere l'aumento dell'energia elettrica (come del gas) è ARERA, l'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente. Ogni tre mesi, questo organismo provvede ad aggiornare le condizioni economiche degli utenti che aderiscono al regime di Maggior Tutela.
I fornitori che agiscono nel Mercato Libero, invece, determinano in maniera autonoma il prezzo della materia energia. Si tratta di una delle componenti che vanno a determinare il prezzo finale da pagare in bolletta. A questa si aggiungono:
Le tre categorie citate non dipendono strettamente dai fornitori, che quindi non possono andare a modificarle. Si tratta di costi determinati dalle dinamiche dei mercati internazionali, dal prezzo delle materie prime e altri processi che esulano dall'azione delle compagnie elettriche.
Il modo più semplice per misurare i propri consumi elettrici in casa è quello di affidarsi al proprio contatore. A seconda dei casi, ci si potrebbe trovare con un misuratore di tipo:
I primi sono stati ormai del tutto rimpiazzati di quelli elettronici. In ogni caso, per verificare i propri consumi su un apparecchio elettromeccanico, basta osservare il disco metallico che si muove quando si utilizza energia. A ogni giro completo, il dispositivo aggiorna il numero a nove cifre che indica i consumi totali.
Il contatore elettronico, invece, consente di verificare i propri consumi semplicemente agendo sul pulsante posto sotto al display. Scorrendo tra le varie opzioni appariranno i dati di potenza assorbita, fascia oraria della lettura e identificativo cliente.
Infine, ci sono i contatori 2G, introdotti a partire dal 2017. In questo tipo di apparecchi, la consultazione dei consumi di energia elettrica avviene tramite internet, oppure attraverso l'app proposta dal proprio fornitore. I dati sui consumi vengono aggiornati automaticamente.
Grazie al servizio di confronto delle tariffe dell’energia elettrica sviluppato da Segugio.it puoi risparmiare sulla bolletta della luce in maniera rapida e gratuita. Inserisci il tuo consumo energetico in kilowattora o, se non lo conosci, i dati per stimare il tuo consumo annuo di energia elettrica (cioè: numero di persone nella casa, elettrodomestici utilizzati) e il nostro sito ti fornirà una visione completa delle caratteristiche delle offerte disponibili e, per ciascuna di esse, della spesa mensile e annua prevista. Confronteremo per te le offerte energia elettrica dei principali operatori italiani fra cui Enel Energia, Eni gas e luce, Edison Energia, AGSM AIM Energia, Hera Comm, Sorgenia, Acea Energia, Plenitude.
Fai un preventivo e per ogni offerta ti mostreremo le informazioni principali come il costo medio in bolletta, il tipo di prezzo dell’energia (bloccato o indicizzato) e eventuali promozioni in atto. Cliccando sulla scheda prodotto potrai accedere al dettaglio delle caratteristiche, visualizzare le condizioni economiche o l’ammontare della spesa mensile e annuale.
L’energia elettrica è una risorsa essenziale per la vita quotidiana da cui dipendono l’illuminazione della casa e il funzionamento degli elettrodomestici, il riscaldamento dell’acqua (in caso di uso di boiler elettrici) e delle abitazioni (se si utilizzano pompe di calore) e infine anche l‘alimentazione, in caso di presenza di cucine a induzione. I servizi di fornitura di energia elettrica sono controllati e regolamentati dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA), che si adopera per rendere il cambio fornitore un’operazione semplice priva di rischi.
Scopri subito quali fornitori di energia elettrica raggiungono il tuo comune di residenza attraverso il nostro osservatorio luce e gas, trova il più conveniente e risparmia sulla tua bolletta della luce. Oppure scorri l'elenco delle migliori offerte luce disponibili oggi, che riusciamo a comporre grazie all'alto volume di preventivi effettuati dai nostri clienti.
Nella scelta delle offerte luce più convenienti per la tua abitazione, devi considerare che il costo dell'energia elettrica cambia in base a molti fattori tra i quali:
Oltre a questi fattori, il prezzo finale della bolletta della luce è determinato da tre gruppi di elementi, alcuni dei quali dipendono dal fornitore, altri direttamente dall’ARERA:
Ricorda infine che nella sezione di Segugio dedicata alle tariffe evidenziamo anche le migliori tariffe per il gas uso domestico del giorno e le migliori tariffe "dual fuel", cioè le offerte luce e gas più convenienti proposte oggi dalle società confrontate sul nostro sito.
Il prezzo del PUN secondo le rilevazioni di maggio 2023 è 0,119 €/kWh, ricavato dalla media delle quotazioni registrate ad aprile. Il dato è inferiore rispetto a quello del 2022 e rispetto al mese di aprile. Scopriamo insieme cos'è e come funziona il PUN.
Leggi tutto »Il costo totale della materia energia è deciso dall'Autorità garante ogni tre mesi e vale per i contratti in regime di tutela: scopri il costo del kilowattora (kWh) applicato in questo trimestre, e le migliori offerte disponibili nel mercato libero.
Enel Energia e Servizio Elettrico Nazionale sono la stessa cosa? No, il Servizio Elettrico Nazionale opera nel mercato di maggior tutela, Enel Energia vende energia nel mercato libero dell'energia elettrica, differenziando i prezzi in base alle offerte.
L'esigenza di avere un condizionatore per rinfrescare l'ambiente in estate è sempre più sentita, ma questo quanto impatta sui consumi? Vediamo insieme quanto consuma un condizionatore e quanto pesa sulla bolletta.
È importante sapere quanto consumano i propri elettrodomestici se non si desidera avere brutte sorprese in bolletta e si vuole capire quanto è grande il loro impatto sull'ambiente in termini di emissioni.
I costi per attivare la fornitura elettrica (oneri amministrativi, contributo per l'intervento, imposta di bollo) variano a seconda che il cliente aderisca ad un'offerta luce del mercato di maggior tutela oppure del mercato libero.
La differenza tra voltura e subentro può non essere chiara a tutti. Quando bisogna fare l'una e quando l'altro? Per aiutarvi a scoprirlo, abbiamo scritto questa breve guida su cosa distingue voltura e subentro.
Una delle principali componenti che determinano la spesa della bolletta è il costo dell’energia elettrica, calcolato in €/kWh. È proprio il costo kWh che consente ai fornitori di differenziare le proprie offerte del mercato libero.
Qual è la differenza tra kW e kWh? Entrambi misurano l’energia, ma definiscono concetti molto diversi. Il kilowatt (kW) è l’unità di misura della potenza elettrica, il kilowattora (kw) dell'energia elettrica.
In quattro anni sono aumentate le spese per la casa e le utenze. In particolare le famiglie hanno risentito dell'aumento di energia e gas. Oggi tali spese rappresentano quasi la metà del bilancio familiare.
Le decisioni dell’Autorità di settore hanno deluso le aspettative di una contrazione a due cifre percentuali per il venir meno del sostegno pubblico. In dieci anni il prezzo delle utenze è cresciuto di oltre due-terzi contro il +11% dei redditi.
Le conseguenze del taglio al consumo di plastica non riguardano solo la nostra salute e quella del Pianeta, ma sono anche economiche. Il risparmio diretto e indiretto dell'adozione di un'ecomonia virtuosa è stato valutato in 4.500 miliardi di dollari.
Quanto costa a giugno una tariffa luce per una fornitura base? Lo abbiamo chiesto a Segugio.it, che ogni giorno mette a disposizione dei suoi clienti un elenco delle migliori offerte energetiche del mercato.
Quando si procede con la voltura, il nuovo cliente può cambiare venditore o scegliere un diverso contratto di fornitura di energia elettrica o gas con lo stesso venditore, a seconda delle proprie esigenze.
Un incentivo al risparmio energetico sarà concesso dal prossimo ottobre, con l’apertura dell’anno termico, e fino al 31 dicembre 2023, al fine di compensare le spese di riscaldamento delle famiglie, senza limite di reddito.
Le tariffe luce e gas a prezzo bloccato tornano di moda, complice il calo dei prezzi all'ingrosso dell'energia. Il confronto con le tariffe indicizzate ci rivela, però, che sono queste ultime le più vantaggiose nel breve periodo.
Con un'offerta convergente si accede a un pacchetto unico che comprende la connessione internet casa, la fornitura di energia elettrica e gas naturale. In alcuni casi tali offerte permettono di accedere a promozioni.
Le offerte luce e gas a prezzo indicizzato sono tra le più gettonate ultimamente perché consentono di risparmiare quando il prezzo del mercato diminuisce. Numerose le proposte dei fornitori in questa primavera.
Sospesi nelle regioni dell'alluvione i pagamenti delle bollette con scadenza dal 1° maggio 2023, le fatture relative ai corrispettivi previsti per allacciamento, attivazione, disattivazione, voltura o subentro e le interruzioni di forniture per morosità.
Con le offerte a prezzo bloccato è possibile pianificare le spese di casa per un periodo di 12 o 48 mesi. Queste tariffe sono molto utili per proteggersi da possibili rincari che si registrano sul mercato all'ingrosso.
L'estate si avvicina e i consumi in casa potrebbero presto aumentare a causa dei condizionatori d'aria e dei ventilatori. Ecco perché risulta di fondamentale importanza muoversi con anticipo per trovare la tariffa luce più adatta.
Trovare l'offerta luce più adatta alle proprie esigenze non è sempre un'operazione semplice. Spesso si corre il rischio di perdersi nella marea di tariffe proposte dagli operatori. Solo il confronto delle soluzioni può aiutare nella scelta.
Il prezzo del PUN secondo le rilevazioni di maggio 2023 è 0,119 €/kWh, ricavato dalla media delle quotazioni registrate ad aprile. Il dato è inferiore rispetto a quello del 2022 e rispetto al mese di aprile. Scopriamo insieme cos'è e come funziona il PUN.
Chi opta per un'offerta dual fuel di solito accede a prezzi scontati e a promozioni rispetto alle tariffe applicate per un contratto solo energia elettrica o per un contratto solo per la fornitura di gas.
Mentre Arera prevede un ritorno degli aumenti dell’energia elettrica, fino al 25% per il servizio di maggior tutela, la spesa delle famiglie italiane cresce di 160 euro sull’anno. Vediamo quanto è possibile risparmiare con le offerte del libero mercato.